La barca
A me è sempre piaciuta la storia del Buddha che arriva a un fiume, la gente gli chiede di traversarlo camminandoci sopra, e lui, indicando la barca, dice: “con quella è più semplice”. (tratto da "Un indovino mi disse" - Tiziano Terzani)
A me è sempre piaciuta la storia del Buddha che arriva a un fiume, la gente gli chiede di traversarlo camminandoci sopra, e lui, indicando la barca, dice: “con quella è più semplice”. (tratto da "Un indovino mi disse" - Tiziano Terzani)
L'intenzione è il nucleo di tutta la vita cosciente. Sono le intenzioni che generano il karma, sono le intenzioni che aiutano gli altri, sono sempre le intenzioni che ci distolgono dall'illusione dell'individualità e ci orientano verso le immutabili verità della coscienza risvegliata.L'intenzione cosciente colora e muove ogni cosa. (Hsing Yun, [ Continua a leggere ... ]
Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato, né del preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e serietà. La vita può avere luogo solo nel momento presente. Se lo perdiamo, perdiamo la vita. L’amore nel passato è solo memoria. Quello [ Continua a leggere ... ]
Il mio piccolo quotidiano non è niente di speciale, ma lo vivo in armonia. Non mi afferro a nulla e non rifiuto nulla, non vedo ostacoli o conflitti, Che importanza hanno richezze e onori, quando anche la più povera delle cose risplende? Ecco qui i miei miracolosi poteri, ecco le [ Continua a leggere ... ]
Per poter davvero amare, sia il passato che il futuro devono dissolversi e scomparire. Allora avrete l’esperienza del momento presente così com’è, e vivrete l’attimo presente nello stato di totale apertura, allora passerete al momento successivo rimanendo nello stesso stato. (Amma - Mata Amritanandamayi)
Un ulteriore impedimento molto diffuso a stare nel qui e ora è costituito dalla fortissima abitudine a mettere le radici non già nel momento presente ma, piuttosto, nel momento pensato. Incontriamo l’attimo usando la griglia delle nostre idee precostituite, dei nostri progetti, delle nostre aspettative o paure e, così facendo, [ Continua a leggere ... ]
Nel cercare di andare al di là di un'esistenza abitudinaria o ignorante, a un certo stadio dovremo necessariamente osservare come ci formiamo un personale senso di sicurezza, la nostra identità. Per tutti noi tale identità sorge, per lo meno in buona parte, dal prendere posizione a favore o contro quello [ Continua a leggere ... ]
BIAGI: L'ultima domanda, qual è la tua ricetta per essere felici? OSHO: Ogni bambino nasce felice. Ogni bambino nasce innocente e meraviglioso. Ma poi accade qualcosa e tutti quei bambini meravigliosi si perdono; la loro innocenza viene distrutta. Tutta la loro felicità si trasforma in disperazione. Osserva un bambino che [ Continua a leggere ... ]
Om Svasti: omaggio alla grande compassione. L’essenza di questo insegnamento simile a un nettare è il lignaggio che deriva direttamente da Serlingpa. UNO Per prima cosa esercitati nelle pratiche preliminari. DUE Avendo ottenuto la stabilità, ricevi il segreto (insegnamento). Considera tutti i fenomeni come un sogno. Analizza la natura [ Continua a leggere ... ]
[…] Ci sono posti che per una serie di circostanze, giuste in quel momento, ti sembrano un paradiso; basta un niente, la disponibilità d’animo, la sensibilità stuzzicata da un’immagine, da un perfetto momento climatico, da un incontro. Come posso per esempio consigliare di visitare El Guapo solo perché io ho [ Continua a leggere ... ]
Photo by Honey Chi intraprende la via della ricerca interiore è mosso dalle più diverse motivazioni e mai come ora, nel ciclo evolutivo in cui siamo coinvolti, sembra essere emerso un chiaro appello all'urgenza. L'urgenza di un radicale cambiamento, che prima di tutto deve essere personale e che non può [ Continua a leggere ... ]
Così com'è del venerabile Ajahn Sumedho © Ass. Santacittarama,2002. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Chandravimala Candiani. Il seguente insegnamento è tratto dai primi due discorsi tenuti alla comunità monastica di Amaravati durante il ritiro invernale del 1988. “La mente di un illuminato è flessibile, [ Continua a leggere ... ]
Così com'è del venerabile Ajahn Sumedho © Ass. Santacittarama,2002. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Chandravimala Candiani. Il seguente insegnamento è tratto dai primi due discorsi tenuti alla comunità monastica di Amaravati durante il ritiro invernale del 1988. [...] continua dalla prima parte Notate come [ Continua a leggere ... ]
LUNA PIENA --- Giovedì 31 dicembre 09 --- da Ajahn Munindo (dal monastero buddhista theravada Santacittarama) Un solo giorno vissuto consapevoli della natura fugace della vita ha più valore di cento anni inconsapevoli di nascita e morte. (Dhammapada strofa 113) Il cambiamento è sempre con noi, ma noi non ne [ Continua a leggere ... ]
Da tanto tempo non faccio più bilanci: farli interrompe il fluire della coscienza, della consapevolezza. Un tempo, tutte le estati, riflettevo su come ero andato nei mesi precedenti, pensavo anche alle correzioni degli sbagli che credevo d'aver commesso e mi riempivo la testa di buoni propositi.
Come ormai ben sappiamo, focalizzare la propria attenzione sulle coincidenze ci aiuta ad aumentarne la frequenza, e applicando l'intenzione riusciamo anche a comprenderne il significato. Le coincidenze diventano così tracce che ci rivelano la volontà dell'universo, mostrandoci la sua sincronicità e consentendoci di approfittare delle infinite opportunità offerte dalla vita.
La nostra aspirazione, la nostra vocazione, il desiderio di una vita autentica, è scoprire la verità di chi siamo davvero, capire che la natura del nostro essere é connessione e amore, non l'illusione di un sé separato a cui si aggrappa la sofferenza. Ed è partendo da questa consapevolezza che [ Continua a leggere ... ]
Accade spesso che qualunque cosa stiamo facendo - seduti, in cammino, in piedi oppure sdraiati - la mente è per lo più sconnessa dalla realtà immediata ed è invece assorta nella compulsiva concettualizzazione del futuro o del passato. Mentre camminiamo, pensiamo ad arrivare e quando arriviamo, pensiamo ad andare. Quando [ Continua a leggere ... ]
photo by Marta Bucher - www.olhares.com Presenza nel Qui ed Ora del venerabile Ajahn Sumedho © Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA. Traduzione di Gabriella De Franchis. Un discorso di Dhamma tenuto durante un ritiro a Spirit Rock, un centro di ritiro negli Stati [ Continua a leggere ... ]
La parola solitudine composta dalla radice solis, propone un percorso nella direzione del sole interiore. Per rivolgere lo sguardo all’interno occorre che l’esterno sia buio e silenzioso: è la condizione che l’anima cerca in momenti particolari, prima che un cambiamento, attivato spesso da una crisi, abbia inizio e, in effetti, crisi significa cambiamento.