AUGURI DI BUON ANNO
FRASE DEL GIORNO DI OGGI
La responsabilità universale
Credo che per affrontare questi tempi, gli esseri umani dovranno sviluppare un più grande senso di responsabilità universale. Ciascuno di noi deve imparare a lavorare non solo per se stesso, per la propria famiglia o per la propria nazione, ma per il bene di utta l’umanità . La responsabilità uniÂversale è la vera chiave per la sopravÂvivenza dell’uomo. È il sostegno migliore per la pace nel mondo, per un uso equilibrato delle risorse natuÂrali e per la cura dell’ambiente che lasceremo alle future generazioni.
(Dalai Lama)
ISCRIZIONE ALLA FRASE DEL GIORNO
Con l’iscrizione riceverai un pensiero al giorno simile a quelli che trovi in questa pagina. Ti potrai rimuovere dalla newsletter in qualsiasi momento e con effetto immediato.
Vai al sito incensigiapponesi.com
FRASE DEL GIORNO
Il buddhismo
Il buddismo non è un credo, è un dubbio. (Gilbert Keith Chesterton)
Il senso di colpa
Quel che mi è sempre piaciuto del buddhismo è la sua tolleranza, l’assenza del peccato, la mancanza di quel peso [ Continua a leggere ... ]
La veritÃ
La domanda è stata spesso posta: Il buddhismo è una religione o una filosofia? Non importa come lo chiami. Il [ Continua a leggere ... ]
Il giudizio
Quando non ti piace qualcuno inizia ad elencare le sue qualità . Se non ci riesci, astieniti dal giudicarlo. (Dalai Lama)
La paura
All'interno di un sistema che nega l'esistenza di diritti umani fondamentali, la paura tende a essere all'ordine del giorno. Timore [ Continua a leggere ... ]
La lezione
La sofferenza ci trattiene e ci costringe a far mente locale. Siamo come il bambino che, dopo aver provato toccare [ Continua a leggere ... ]
Il bello della coppia – Fabio Volo
"E cosa c'è di bello nella coppia scusa?" "La complicità , il senso di appartenenza. A me, per esempio, piace conoscere [ Continua a leggere ... ]
Nulla di duraturo
Quando comprendete la natura transitoria di tutte le esperienze, e capite che il mondo non vi può dare nulla che [ Continua a leggere ... ]
Molti problemi
Molti dei nostri problemi derivano da atteggiamenti come mettersi al primo posto a tutti i costi. (Dalai Lama - Pensieri)
Le differenze
Un grande matrimonio non si ha quando viene formata la ‘coppia perfetta’. Si ha quando una coppia imperfetta impara a [ Continua a leggere ... ]
Le persone che progrediscono
Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, [ Continua a leggere ... ]
Tutte le cose
Se c'è la bellezza, deve esserci la bruttezza; Se c'è il giusto, deve esserci lo sbagliato. La saggezza e l'ignoranza [ Continua a leggere ... ]
La mente va formando
E al modo che la mente va formando idee di cose ignote, ei colla penna le configura, e la dimora [ Continua a leggere ... ]
In assenza dell’Io
Oggi l’Io è una mente che ha esaurito tutte le risorse. L’unica strada è che l’Io si apra alla possibilità [ Continua a leggere ... ]
Le cose semplici
La vera felicità si trova nelle cose semplici, apparentemente irrilevanti. Ma per essere consapevole delle piccole cose è necessario che [ Continua a leggere ... ]
Non preoccuparti – Andrea Pangos
Molti si preoccupano del mondo, aggravandone così la condizione. L’umanità ha bisogno di soluzioni, non di ulteriori preoccupazioni. Occuparsene con [ Continua a leggere ... ]
Ciò che siete
Ciò che siete adesso è il risultato di ciò che eravate. Ciò che sarete domani, sarà il risultato di ciò [ Continua a leggere ... ]
Quando incontri qualcuno
Quando incontri qualcuno, ricorda che è un incontro santo. Come vedrai lui, così vedrai te stesso. Come tratterai lui, così [ Continua a leggere ... ]
Rimani consapevole
Rimani consapevole, sia quando la mente è raccolta che quando divaga. Non provare mai a dominarla. Se provi a controllarla. [ Continua a leggere ... ]
Il segreto del Buddhismo
Il segreto del buddhismo è quello di rimuovere tutte le idee, tutti i concetti, in modo che la verità abbia [ Continua a leggere ... ]
La gratitudine
C’è sempre qualcosa di cui essere grati. Sii sempre riconoscente per gli affetti e le persone che già hai vicino [ Continua a leggere ... ]
Solo la consapevolezza
Solo la consapevolezza può risolvere i problemi. Il pensiero, in qualunque modo si manifesti, è condizionato; la libertà di pensiero [ Continua a leggere ... ]
Il lavoro spirituale
Compiere un "lavoro spirituale" vuol dire soltanto non accettare le cose così come sono, adesso. Non c'è nulla da cambiare [ Continua a leggere ... ]
Totalmente libero
Dall’attaccamento sorge il dolore, dal dolore sorge la paura. Per colui che è totalmente libero, non c’è attaccamento, non c’è [ Continua a leggere ... ]
La qualità è come un’onda – Robert Pirsig
Qualsiasi lavoro tu faccia, se trasformi in arte ciò che stai facendo, con ogni probabilità scoprirai di essere divenuto per [ Continua a leggere ... ]
Le nostre paure
Le nostre paure sono molto più numerose dei pericoli concreti che corriamo. Soffriamo molto di più per la nostra immaginazione [ Continua a leggere ... ]
La consapevolezza passiva
Nella consapevolezza non c’è divenire, non c’è nulla da guadagnare. C’è un’osservazione silenziosa senza scelta, senza condanna, da cui scaturisce [ Continua a leggere ... ]
ULTIMI ARTICOLI
Lo yoga della Bhagavad Gita (libro)
Questo libro è forse il più bello che sia mai stato scritto da mano umana. Mai era stato enunciato con più forza il principio di Unità degli esseri e delle cose, essenza e punto culminante della filosofia indiana. Negli « Essays on the Gita » Sri Aurobindo compie uno degli studi più profondi ecompleti su questa importante Scrittura, illuminandoci sulla complessità del pensiero filosofico-religioso indù. Il nostro testo consiste nella traduzione dei versetti originali della Gita, seguiti dal commento, costituito [ Continua a leggere ... ]
Addestrarsi con tutto il cuore
Vivevamo con la febbre, affrontavamo la morte e siamo sopravvissuti tutti. Ma non è mai stato un problema. In ogni casa e in ogni comunità , che si viva in città , in campagna, nella foresta, o sulle montagne, siamo tutti uguali nell’esperire la felicità e la sofferenza. Molti di noi mancano di un luogo che faccia da rifugio, un campo o un giardino dove si possano coltivare le qualità positive del cuore. Viviamo questa povertà spirituale perché non abbiamo un vero [ Continua a leggere ... ]
Trascendere il bisogno di ottenere approvazione
Cercare l’approvazione altrui è anch’esso un grande ostacolo per l’autenticizzazione, che è un modo per definire l’individualizzazione, cioè la maturazione spirituale. Riconoscendosi attraverso il riconoscimento altrui abbiamo bisogno di altri per valorizzarci, per definire il proprio valore. Certo, se la persona che approva ciò che facciamo è qualitativa, l’approvazione può essere un elemento molto positivo, ma l’Autenticità implica anche la libertà dalle opinioni altrui. Libertà che non andrebbe intesa come fregarsene delle opinioni altrui. Anzi, è molto importante dare molta [ Continua a leggere ... ]
Reale e sogno
La pratica è l'uscita da qualsiasi idea di spiritualità che non sia la radicale abitazione dell'adesso. E rispetto a questa abitazione ci sono tutti i miei desideri riguardanti l'adesso. tutte le mie speranze e obiezioni sull'adesso. Sono proprio esse che mi fanno entrare in una fantasiosa spiritualità secondo la quale dovrebbe capitare qualcosa di particolare a questo adesso. Ma l'adesso sempre mi riporta qui e mi fa capire quanto sono lontano dalla semplicità dell'abitarlo. L'adesso mi ricorda quanto io pensi [ Continua a leggere ... ]
STORIELLE ZEN
Una tazza di tè
Un filosofo si recò un giorno da un maestro zen e gli dichiarò: "Sono venuto a informarmi sullo Zen, su [ Continua a leggere ... ]
Ognuno trova ciò che ha – Storiella Zen
Un giorno, un vecchio saggio era ai bordi di un’oasi di approvvigionamento per cammelli. Si trovava alle porte del del [ Continua a leggere ... ]
I due vasi – Storiella Zen
Un’anziana donna cinese aveva due grandi vasi, ciascuno sospeso all’estremità di un palo che lei portava sulle spalle. Uno dei [ Continua a leggere ... ]
Il maestro e lo scorpione – Storiella Zen
Un Maestro zen vide uno scorpione annegare e decise di tirarlo fuori dall’acqua. Quando lo fece, lo scorpione lo punse. [ Continua a leggere ... ]
I due monaci – Ramesh Balsekar
Due giovani monaci studiavano in seminario, ed entrambi erano incalliti fumatori. Il loro problema era: "Posso fumare mentre prego?" Non [ Continua a leggere ... ]
La pratica della consapevolezza – Henepola Gunaratana
Gli antichi testi Pali paragonano la meditazione all’addomesticare un'elefante selvaggio. A quei tempi, con una corda resistente si legava ad [ Continua a leggere ... ]
Insegnamenti Buddismo
-
Quattro nobili veritÃ
-
Le quattro nobili verità – La base dell’insegnamento Buddhista
-
Introduzione al Buddhismo – Virtù
-
Introduzione al Buddhismo – Il sentiero Buddhista
-
I principi del Dharma di Lama Geshe Gedun Tharchin
-
Impermanenza – S.S. Dalai Lama
-
Prendere rifugio – nel Sangha
-
Il significato della compassione
-
Addestrare la mente alla compassione
-
Il giusto controllo – Ajahn Chah
-
Credere non è realtà – Jiddu Krishnamurti
Insegnamenti Buddismo
-
Credere non è realtà – Jiddu Krishnamurti
-
Attenzione silenziosa: la mente come uno specchio – Ajahn Vimalo
-
Domande frequenti sul Buddismo – Flavio Pelliconi
-
Nessuna paura
-
So che non so – Ajahn Sumedho
-
Concentrazione e consapevolezza
-
Non credete a niente – Alexandra David Neel
-
I risultati della meditazione
-
Il sutra del cuore
-
Come essere niente – Ajahn Sumedho
-
Addestrare la mente alla compassione
Alimentare il risentimento
Se non smetti di pensare "quella persona mi ha offeso", continuando ad alimentare il risentimento, la rabbia non finirà mai di tormentarti. Se invece riuscirai a lasciar perdere i pensieri [ Continua a leggere ... ]
Come un fiume infinito
Quanto meglio conoscerete voi stessi, tanto più c'è in voi chiarezza. La conoscenza di sé non ha mai termine - non si arriva ad alcun conseguimento tangibile, ad alcuna conclusione. [ Continua a leggere ... ]
Fare la propria parte
C'è un momento nell'educazione di ogni uomo quando egli arriva alla convinzione che l'invidia è ignoranza; che l'imitazione è suicidio; che egli deve, nel bene e nel male, fare la [ Continua a leggere ... ]
Con consapevolezza e gratitudine
La consapevolezza è una presa di coscienza non giudicante di tutto ciò che sta accadendo dentro di noi e intorno a noi. Ci riporta alle fondamenta della felicità , che è [ Continua a leggere ... ]
La tua felicitÃ
Tu vuoi la felicità e non vuoi la sofferenza, e se agli altri mostri gentilezza, amore e rispetto, gli altri faranno lo stesso con te, aumentando la tua felicità . Se [ Continua a leggere ... ]
La fine della strada
Stando per conto proprio, una persona trova la felicità . Stando per conto proprio, una persona trova la liberazione. Stando per conto proprio, va al di là del mondo. Stando per [ Continua a leggere ... ]
La strada differente
Allo stesso modo in cui non si può affermare che esista una medicina migliore in assoluto perché essa va scelta in base all'età del paziente, alle sue condizioni ed alla [ Continua a leggere ... ]
I tuoi valori
Le tue convinzioni diventano i tuoi pensieri, I tuoi pensieri diventano le tue parole, Le tue parole diventano le tue azioni, Le tue azioni diventano le tue abitudini, Le tue [ Continua a leggere ... ]
Quando incontrate
Quando voi incontrate una persona che ha dei dubbi state tranquilli, vuol dire che è una brava persona. Quelli che hanno le certezze, la fede incrollabile — e allora stateve [ Continua a leggere ... ]
La mia ispirazione
La mia ispirazione è vita, la mia espirazione è vita; ogni passo che faccio è vita. L'aria che respiro è vita. Posso entrare in contatto con il cielo blu Posso [ Continua a leggere ... ]
Non fare
Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te (La regola d'oro - Reciprocità (da Wikipedia)) Bibliografia La cultura della reciprocità - Paolo Coluccia
Lasciar andare
Lasciar andare ci dà la libertà , e la libertà è l’unica condizione per la felicità . Se, nel nostro cuore, ci aggrappiamo ancora a qualsiasi cosa – rabbia, ansia o proprietà [ Continua a leggere ... ]
Libero dalle contaminazioni
Silente nel corpo, silente di parola, silente nella mente, senza attaccamenti, benedetto dal silenzio è il saggio, libero dalle contaminazioni. (Itivuttaka 67)
Una mente sana
La trasformazione interiore non è una questione di fede o di preghiera. Implica la ragione e l'uso dell'intelligenza umana. Una mente calma e sana ha un effetto molto positivo sulla [ Continua a leggere ... ]
Per conquistare la saggezza
Per raggiungere la conoscenza aggiungi qualcosa ogni giorno. Per conquistare la saggezza togli qualcosa ogni giorno. (Lao Tzu)
Il miglior regalo
Comprendere la sofferenza di qualcuno è il miglior regalo che puoi fare a un'altra persona. Capire è l'altro nome dell'amore. Se non capisci, non puoi amare. (Thich Nhat Hanh)
Le cose più dolci
Le cose migliori nella vita sono le più vicine: il respiro nelle narici, la luce nei tuoi occhi, i fiori ai tuoi piedi, gli incarichi nelle tue mani, il sentiero [ Continua a leggere ... ]
La capacità di sentire
Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che dà valore e piacere alla nostra esistenza non è altro [ Continua a leggere ... ]
L’attenzione cosciente
È cruciale comprendere che cosa sia la meditazione. Non è una speciale postura e nemmeno un numero prestabilito di esercizi mentali. Meditare vuol dire coltivare l'attenzione cosciente e, una volta [ Continua a leggere ... ]
Un destino comune
C’è un destino che ci rende fratelli: nessuno va per la sua strada da solo. Tutto ciò che facciamo nella vita degli altri, ritorna nella nostra. (Edwin Markham)
Il cambiamento
Se comprendiamo che la vera natura delle cose è transitoria, non saremo sconvolti dal cambiamento, quando avverrà , neppure da quello prodotto dall'invecchiamento e dalla morte. (Non sprecare questa vita - [ Continua a leggere ... ]
Schiavi del desiderio
Se siamo schiavi del desiderio è perché lo consideriamo fonte di felicità . Considerandolo invece da una diversa angolazione, il suo potere scemerà e si avrà un'inversione di tendenza in direzione [ Continua a leggere ... ]
Stai cercando me?
Stai cercando me? Sono nella sedia accanto. La mia spalla è contro la tua. Non mi troverai negli stupa, o nelle sale dei templi indiani, non nelle sinagoghe, o nelle [ Continua a leggere ... ]
l’inizio di un rapporto
Inizia sempre un rapporto chiedendoti: Ci sono secondi fini nel mio desiderio di avvicinarmi a questa persona? Il mio interesse è incondizionato? Stò cercando di sfuggire a qualcosa? Intendo cambiare [ Continua a leggere ... ]
Il retto discorso
Allo scopo di praticare il retto discorso, dobbiamo per prima cosa prenderci il tempo di guardare a fondo dentro noi stessi e dentro chiunque si trovi davanti a noi affinché [ Continua a leggere ... ]