FRASE DEL GIORNO DI OGGI
Dolce e flessibile
Gli uomini nascono delicati e flessibili ;
da morti, sono freddi e rigidi .
Le piante nascono tenere e flessuose :
da morte, sono secche e fragili.
Perciò chi è rigido e inflessibile
è un discepolo della morte.
Chi è dolce e flessibile
è un discepolo della vita.
Ciò che è duro e inflessibile si romperà.
Ciò che è dolce e flessibile finirà per prevalere .
(Lao-tse)
Foto di krystianwin da Pixabay
VISITA LO SHOP ONLINE
clicca qui incensigiapponesi.com
———————————-
ISCRIZIONE ALLA FRASE DEL GIORNO
Con l’iscrizione riceverai un pensiero al giorno simile a quelli che trovi in questa pagina. Ti potrai rimuovere dalla newsletter in qualsiasi momento e con effetto immediato.
_____________________
FRASE DEL GIORNO
lo scopo della vita
Non esiste altro scopo nella vita che non sia vivere con totalita' in modo da rendere ogni istante una celebrazione. [ Continua a leggere ... ]
Il valore della vita
Il valore della vita non sta nella lunghezza dei suoi giorni, ma nell’uso che se ne fa: si può vivere [ Continua a leggere ... ]
Che bello essere nessuno
Io sono nessuno! Tu chi sei? Sei nessuno anche tu? Allora siamo in due! Non dirlo! Potrebbero spargere la voce! [ Continua a leggere ... ]
Dolce e flessibile
Gli uomini nascono delicati e flessibili ; da morti, sono freddi e rigidi . Le piante nascono tenere e flessuose [ Continua a leggere ... ]
Dimorare nel “non-dimorare” – Hui Hai
Su che cosa deve stabilirsi e dimorare la mente? Deve stabilirsi sul non-dimorare e là dimorare. Cos’è questo non-dimorare? Significa [ Continua a leggere ... ]
Dichiara pace
Dichiara pace al tuo respiro. Inspira uomini d'arme e attrito, espira edifici interi e stormi di merli dalle ali rosse. [ Continua a leggere ... ]
La carità è interesse personale
La carità è in realtà , l’interesse personale mascherato da altruismo. Voi dite che è difficile accettare che ci possano [ Continua a leggere ... ]
La padronanza della mente
Come il fabbro raddrizza una freccia, così il saggio governa i suoi pensieri, per loro natura instabili, irrequieti e difficili [ Continua a leggere ... ]
Il silenzio
Trascorriamo parecchio tempo cercando la felicità quando il mondo intorno a noi trabocca di meraviglie. Essere vivi e camminare sulla [ Continua a leggere ... ]
Se stiamo in Silenzio – Thich Nhat Hanh
Quando rinunciamo alle nostre idee, pensieri e concetti facciamo spazio per la nostra vera mente. La nostra vera mente tace [ Continua a leggere ... ]
Se non siamo in pace – Thich Nhat Hanh
Nel protestare contro una guerra, possiamo credere di essere una persona pacifica, un vero rappresentante della pace, ma questa nostra [ Continua a leggere ... ]
Lascia andare
Lascia andare le persone che condividono solo lamentele, problemi, storie disastrose, paura e giudizio sugli altri. Se qualcuno cerca un [ Continua a leggere ... ]
Gettare i semi
L’umanità ha bisogno di persone che testimonino la possibilità della fratellanza , in nome della conoscenza e della ricerca…Sono realista, [ Continua a leggere ... ]
il buon giorno
E che oggi si sorrida al nuovo giorno anche se nuvoloso per il solo fatto che è nuovo.
Quando l’uomo cerca
Quando l'uomo cerca l'esperienza diventa il corpo. Quando cerca la conoscenza diventa la mente. Quando cerca Dio diventa il cuore. [ Continua a leggere ... ]
La felicità non arriva
La felicità non arriva automaticamente, non è una grazia che una sorte benevola può riversare su di noi e un [ Continua a leggere ... ]
Inutile cercare
Vorremmo che il mondo ci consentisse di realizzare incondizionatamente le nostre aspirazioni ma, visto che così non è, siamo in [ Continua a leggere ... ]
Amare e ridere
Se potrete amare e ridere completamente, con tutto il tutto cuore, la vostra vita si trasformerà in beatitudine e benedizione, [ Continua a leggere ... ]
Prima di parlare
Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, [ Continua a leggere ... ]
Qualcosa da dire
Il primo livello di sapienza è saper tacere, il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole, il terzo [ Continua a leggere ... ]
Ogni volta
Ogni volta che nella vita incontrate una persona speciale, che vi sa ascoltare senza giudicare e vi sa capire, abbiatene [ Continua a leggere ... ]
La visione
Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo. (Arthur Schopenhauer) Foto di David Mark [ Continua a leggere ... ]
Preferisco
Preferisco avere una mente aperta dalla meraviglia piuttosto che una chiusa dalla fede. (Gerry Spence)
Voi non avete amore
Di fatto, voi non avete amore. Avete il piacere, le sensazioni, gli attaccamenti, verso il sesso, la famiglia, la moglie [ Continua a leggere ... ]
Scelgo di vivere – Eileen Caddy
Scelgo di vivere per scelta, e non per caso. Scelgo di fare dei cambiamenti, anziché avere delle scuse. Scelgo di [ Continua a leggere ... ]
Lamentarsi e reagire – Eckhart Tolle
Lamentarsi e reagire sono schemi favoriti della mente grazie ai quali l’ego rafforza se stesso. Per molte persone, gran parte [ Continua a leggere ... ]
Dimenticate tutto Ranjit Maharaj
Se dite: “Ho sperimentato l’unità”, state mentendo perché l’unità non può essere sperimentata. La realtà c’è quando dimenticate tutto. (Tratto [ Continua a leggere ... ]
ULTIMI ARTICOLI
Ridere di buon cuore
I bambini, i vecchi, i vagabondi ridono facilmente di buon cuore: non hanno niente da perdere e non si aspettano grandi cose. Nella rinuncia c'è il delizioso sapore della semplicità e della pace profonda. (Matthieu Ricard)
Cosa è l’Amore ? – Jiddu Krishnamurti
Domanda: Che cosa intende per amore? Krishnamurti: Scopriremo, mediante l'intendimento, che cosa l'amore non è, perché, essendo l'amore ignoto, dobbiamo giungervi scartando il noto. L'ignoto non potrà venire scoperto da una mente ricolma del noto. Ciò che stiamo per fare è scoprire i valori del noto, contemplare il noto; quando viene contemplato con purezza, senza condanna, la mente se ne libera; e allora sapremo che cosa sia l'amore. Perciò, è necessario accostarci all'amore negativamente, non positivamente. Che cos'è l'amore per [ Continua a leggere ... ]
Lo yoga della Bhagavad Gita (libro)
Questo libro è forse il più bello che sia mai stato scritto da mano umana. Mai era stato enunciato con più forza il principio di Unità degli esseri e delle cose, essenza e punto culminante della filosofia indiana. Negli « Essays on the Gita » Sri Aurobindo compie uno degli studi più profondi ecompleti su questa importante Scrittura, illuminandoci sulla complessità del pensiero filosofico-religioso indù. Il nostro testo consiste nella traduzione dei versetti originali della Gita, seguiti dal commento, costituito [ Continua a leggere ... ]
Addestrarsi con tutto il cuore
Vivevamo con la febbre, affrontavamo la morte e siamo sopravvissuti tutti. Ma non è mai stato un problema. In ogni casa e in ogni comunità, che si viva in città, in campagna, nella foresta, o sulle montagne, siamo tutti uguali nell’esperire la felicità e la sofferenza. Molti di noi mancano di un luogo che faccia da rifugio, un campo o un giardino dove si possano coltivare le qualità positive del cuore. Viviamo questa povertà spirituale perché non abbiamo un vero [ Continua a leggere ... ]
STORIELLE ZEN
Ognuno trova ciò che ha – Storiella Zen
Un giorno, un vecchio saggio era ai bordi di un’oasi di approvvigionamento per cammelli. Si trovava alle porte del del [ Continua a leggere ... ]
Una tazza di tè
Un filosofo si recò un giorno da un maestro zen e gli dichiarò: "Sono venuto a informarmi sullo Zen, su [ Continua a leggere ... ]
I due vasi – Storiella Zen
Un’anziana donna cinese aveva due grandi vasi, ciascuno sospeso all’estremità di un palo che lei portava sulle spalle. Uno dei [ Continua a leggere ... ]
Il maestro e lo scorpione – Storiella Zen
Un Maestro zen vide uno scorpione annegare e decise di tirarlo fuori dall’acqua. Quando lo fece, lo scorpione lo punse. [ Continua a leggere ... ]
I due monaci – Ramesh Balsekar
Due giovani monaci studiavano in seminario, ed entrambi erano incalliti fumatori. Il loro problema era: "Posso fumare mentre prego?" Non [ Continua a leggere ... ]
La pratica della consapevolezza – Henepola Gunaratana
Gli antichi testi Pali paragonano la meditazione all’addomesticare un'elefante selvaggio. A quei tempi, con una corda resistente si legava ad [ Continua a leggere ... ]
Insegnamenti Buddismo
-
Quattro nobili verità
-
Le quattro nobili verità – La base dell’insegnamento Buddhista
-
Introduzione al Buddhismo – Virtù
-
Introduzione al Buddhismo – Il sentiero Buddhista
-
I principi del Dharma di Lama Geshe Gedun Tharchin
-
Impermanenza – S.S. Dalai Lama
-
Prendere rifugio – nel Sangha
-
Il significato della compassione
-
Addestrare la mente alla compassione
-
Il giusto controllo – Ajahn Chah
-
Credere non è realtà – Jiddu Krishnamurti
Insegnamenti Buddismo
-
Credere non è realtà – Jiddu Krishnamurti
-
Attenzione silenziosa: la mente come uno specchio – Ajahn Vimalo
-
Domande frequenti sul Buddismo – Flavio Pelliconi
-
Nessuna paura
-
So che non so – Ajahn Sumedho
-
Concentrazione e consapevolezza
-
Non credete a niente – Alexandra David Neel
-
I risultati della meditazione
-
Il sutra del cuore
-
Come essere niente – Ajahn Sumedho
-
Addestrare la mente alla compassione
Fare la propria parte
C'è un momento nell'educazione di ogni uomo quando egli arriva alla convinzione che l'invidia è ignoranza; che l'imitazione è suicidio; che egli deve, nel bene e nel male, fare la [ Continua a leggere ... ]
Con consapevolezza e gratitudine
La consapevolezza è una presa di coscienza non giudicante di tutto ciò che sta accadendo dentro di noi e intorno a noi. Ci riporta alle fondamenta della felicità, che è [ Continua a leggere ... ]
La tua felicità
Tu vuoi la felicità e non vuoi la sofferenza, e se agli altri mostri gentilezza, amore e rispetto, gli altri faranno lo stesso con te, aumentando la tua felicità. Se [ Continua a leggere ... ]
La fine della strada
Stando per conto proprio, una persona trova la felicità. Stando per conto proprio, una persona trova la liberazione. Stando per conto proprio, va al di là del mondo. Stando per [ Continua a leggere ... ]
La strada differente
Allo stesso modo in cui non si può affermare che esista una medicina migliore in assoluto perché essa va scelta in base all'età del paziente, alle sue condizioni ed alla [ Continua a leggere ... ]
I tuoi valori
Le tue convinzioni diventano i tuoi pensieri, I tuoi pensieri diventano le tue parole, Le tue parole diventano le tue azioni, Le tue azioni diventano le tue abitudini, Le tue [ Continua a leggere ... ]
Quando incontrate
Quando voi incontrate una persona che ha dei dubbi state tranquilli, vuol dire che è una brava persona. Quelli che hanno le certezze, la fede incrollabile — e allora stateve [ Continua a leggere ... ]
La mia ispirazione
La mia ispirazione è vita, la mia espirazione è vita; ogni passo che faccio è vita. L'aria che respiro è vita. Posso entrare in contatto con il cielo blu Posso [ Continua a leggere ... ]
Non fare
Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te (La regola d'oro - Reciprocità (da Wikipedia)) Bibliografia La cultura della reciprocità - Paolo Coluccia
Lasciar andare
Lasciar andare ci dà la libertà, e la libertà è l’unica condizione per la felicità. Se, nel nostro cuore, ci aggrappiamo ancora a qualsiasi cosa – rabbia, ansia o proprietà [ Continua a leggere ... ]
Libero dalle contaminazioni
Silente nel corpo, silente di parola, silente nella mente, senza attaccamenti, benedetto dal silenzio è il saggio, libero dalle contaminazioni. (Itivuttaka 67)
Una mente sana
La trasformazione interiore non è una questione di fede o di preghiera. Implica la ragione e l'uso dell'intelligenza umana. Una mente calma e sana ha un effetto molto positivo sulla [ Continua a leggere ... ]
Per conquistare la saggezza
Per raggiungere la conoscenza aggiungi qualcosa ogni giorno. Per conquistare la saggezza togli qualcosa ogni giorno. (Lao Tzu)
Il miglior regalo
Comprendere la sofferenza di qualcuno è il miglior regalo che puoi fare a un'altra persona. Capire è l'altro nome dell'amore. Se non capisci, non puoi amare. (Thich Nhat Hanh)
Le cose più dolci
Le cose migliori nella vita sono le più vicine: il respiro nelle narici, la luce nei tuoi occhi, i fiori ai tuoi piedi, gli incarichi nelle tue mani, il sentiero [ Continua a leggere ... ]
La capacità di sentire
Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che dà valore e piacere alla nostra esistenza non è altro [ Continua a leggere ... ]
L’attenzione cosciente
È cruciale comprendere che cosa sia la meditazione. Non è una speciale postura e nemmeno un numero prestabilito di esercizi mentali. Meditare vuol dire coltivare l'attenzione cosciente e, una volta [ Continua a leggere ... ]
Un destino comune
C’è un destino che ci rende fratelli: nessuno va per la sua strada da solo. Tutto ciò che facciamo nella vita degli altri, ritorna nella nostra. (Edwin Markham)
Il cambiamento
Se comprendiamo che la vera natura delle cose è transitoria, non saremo sconvolti dal cambiamento, quando avverrà, neppure da quello prodotto dall'invecchiamento e dalla morte. (Non sprecare questa vita - [ Continua a leggere ... ]
Schiavi del desiderio
Se siamo schiavi del desiderio è perché lo consideriamo fonte di felicità. Considerandolo invece da una diversa angolazione, il suo potere scemerà e si avrà un'inversione di tendenza in direzione [ Continua a leggere ... ]
Stai cercando me?
Stai cercando me? Sono nella sedia accanto. La mia spalla è contro la tua. Non mi troverai negli stupa, o nelle sale dei templi indiani, non nelle sinagoghe, o nelle [ Continua a leggere ... ]
l’inizio di un rapporto
Inizia sempre un rapporto chiedendoti: Ci sono secondi fini nel mio desiderio di avvicinarmi a questa persona? Il mio interesse è incondizionato? Stò cercando di sfuggire a qualcosa? Intendo cambiare [ Continua a leggere ... ]
Il retto discorso
Allo scopo di praticare il retto discorso, dobbiamo per prima cosa prenderci il tempo di guardare a fondo dentro noi stessi e dentro chiunque si trovi davanti a noi affinché [ Continua a leggere ... ]
Innamorati delle catene
Il mondo intero aspira alla libertà, eppure ogni creatura è innamorata delle proprie catene. Questo è il primo paradosso e l’inestricabile nodo della nostra natura. (Sri Aurobindo) Libro gratuito scaricabile: [ Continua a leggere ... ]
La libertà dal condizionamento
Il desiderio di liberarsi dal condizionamento rende il condizionamento ancora più consistente. Se, invece di reprimerlo, capissimo a fondo come funziona il desiderio, questa comprensione porterebbe con sé la libertà [ Continua a leggere ... ]