Staccarsi da se
Come si troverebbero bene certe persone se si staccassero da se stesse! E invece si opprimono, si affliggono, si guastano, si spaventano, tutto da soli. (Lucio Anneo Seneca)
Come si troverebbero bene certe persone se si staccassero da se stesse! E invece si opprimono, si affliggono, si guastano, si spaventano, tutto da soli. (Lucio Anneo Seneca)
Dall’attaccamento sorge il dolore, dal dolore sorge la paura. Per colui che è totalmente libero, non c’è attaccamento, non c’è dolore, non c’è paura. (Siddharta Gautama)
"Vi dicono che per trovare Dio dovete lavorare, dovete sottoporvi a una disciplina, dovete praticare degli esercizi, dovete torturare la vostra anima, tormentare la vostra mente e il vostro corpo; dovete rifiutare, reprimere; non dovete guardare certe cose; dovete lottare, lottare sempre per ottenere qualcosa al cosiddetto livello spirituale, che [ Continua a leggere ... ]
La libertà dall’attaccamento non si ottiene con la pratica, sopravviene naturalmente, quando uno conosce se stesso. La coscienza di se è distacco. Ogni desiderio è dovuto a un senso di carenza. Quando non ti manca niente, il desiderio cessa. (Io sono quello - Nisargadatta Maharaj)
Il desiderio di liberarsi dal condizionamento rende il condizionamento ancora più consistente. Se, invece di reprimerlo, capissimo a fondo come funziona il desiderio, questa comprensione porterebbe con sé la libertà dal condizionamento. La libertà dal condizionamento non può essere ottenuta direttamente. Capite? Se decido di liberarmi dal condizionamento, questo mio [ Continua a leggere ... ]
L’approvazione, il successo, gli elogi, la valorizzazione sono le droghe con cui la società ha alimentato la nostra dipendenza al punto che la sofferenza è terribile se non le abbiamo sempre a disposizione. (Anthony de Mello) Leggi anche "Messaggio per un aquila che si credeva un pollo" Libro gratuito scaricabile [ Continua a leggere ... ]
Come acqua salata, le cose piacevoli aumentano l’attaccamento indipendentemente da quanto sono usate. La pratica altruistica consiste nel vederle come un’arcobaleno estivo, che appare bello ma illusorio, evitando così attaccamento e bramosia. (Togme Sangpo) * Tratto da "La via dell'Amore" Dalai Lama - Pagina 59 Leggi articolo completo "Differenza tra [ Continua a leggere ... ]
"Un elemento che distrugga il sé, dunque, esiste? Considerate, vi prego, ciò che facciamo. Costringiamo il sé in un angolo. Se consentirete che vi si stringa in un angolo, vedrete che cosa accadrà. A noi piacerebbe che esistesse un elemento al di fuori del tempo, che non coincida con il [ Continua a leggere ... ]
Non puoi studiare per essere ciò che sei. Non devi capire niente per respirare. Entrambe le idee, fare qualcosa e non fare niente, sono impedimenti. Gettali via! Non è difficile, è la tua natura. Se non stai facendo niente e getti via l’idea di non stare facendo niente, dove ti [ Continua a leggere ... ]
Su che cosa deve stabilirsi e dimorare la mente? Deve stabilirsi sul non-dimorare e là dimorare. Cos’è questo non-dimorare? Significa non lasciare che la mente dimori su nessuna cosa di nessun genere. E cosa significa questo? Dimorare su nulla significa che la mente non si fissa sul bene o sul [ Continua a leggere ... ]
Ciascuno chiama idee chiare quelle che hanno lo stesso grado di confusione delle sue. (Jiddu Krishnamurti)
Definire una cosa è subordinarla a un intrico di relazioni intellettuali, che per ciò stesso distruggono la conoscenza vera. (Tratto da "Lila" Robert Pirsig)
Perché vi paragonate con qualcun altro? Se non vi paragonate a un altro sarete quel che realmente siete. Jiddu Krishnamurti
È una malattia essere posseduti dall'idea della vittoria o dall'idea della tecnica. È una malattia anche essere posseduti dall'idea di far vedere i risultati del tuo addestramento. È una malattia anche essere posseduti dall'idea di eliminare tutte queste malattie. Hei-Ho-Kaden-Sho, il "Libro ereditario delle arti marziali" di Yagyu Munenori (XVII [ Continua a leggere ... ]
Che cosa ti impedisce di essere nello stato naturale? Non fai che allontanarti costantemente da te stesso. Vuoi essere felice ora e per sempre. Sei insoddisfatto dalle tue esperienze quotidiane e così ne desideri di nuove e diverse. Vuoi migliorarti, cambiarti. Cerchi qualcosa al di fuori per essere qualcosa di [ Continua a leggere ... ]
Togliersi la freccia dall'occhio e vederci più chiaramente. L‘altra sera ho bevuto qualcosa con un amico. È reduce da una difficile separazione, e faceva quello che tutti facciamo in situazioni del genere: tentava di individuare le cause e le circostanze che avevano determinato la fine del suo rapporto. A un [ Continua a leggere ... ]
È indispensabile riflettere sulla natura del desiderio Una relazione sana e feconda può naturalmente comprendere la componente sessuale. Il desiderio implicito può essere di natura buona o cattiva. Se è insaziabile, nutrito di fantasie e chimerico, se nasce dalla passione senza avere nulla a che fare con la realtà sarà [ Continua a leggere ... ]
L’essere umano non ha risolto nessuno dei suoi problemi psicologici, le questioni che sono diventate così complesse. Sembra che fin dai tempi più antichi della sua storia egli ne abbia portato il peso. Noi ce li stiamo ancora portando dietro: problemi di governo, di religione, di rapporto, di violenza, di [ Continua a leggere ... ]
L’attaccamento - upadana Il significato del termine upadana copre due aspetti principali: in un senso più attivo, indica l’atto di ‘afferrare’, o ‘attaccarsi’ (due termini che userò indifferentemente per rendere upadana). In senso passivo, si riferisce a ciò che viene afferrato o a cui ci si attacca, in quanto ‘base’, [ Continua a leggere ... ]
Se consideriamo cos’è che vogliamo dalla vita ci accorgiamo che ci deve essere una motivazione. Ma si tratta di qualcosa di infido perché se la nostra motivazione si basa su aspettative, risultati e conquiste da fare, allora ci sarà uno sforzo causato dal tentativo di realizzare gli obiettivi che ci [ Continua a leggere ... ]