mountain-lake-images-wallpaper-hd-resolutionPuò occorrerci molto tempo prima di cogliere il vero punto centrale della pratica buddhista. In questa Via ci sono innumerevoli dottrine, credenze e tecniche, ma nessuna è di per sé un punto finale. Fanno tutte parte di un addestramento complessivo chiamato cittabhavana, o ‘addestramento del cuore’. La parola citta viene tradotta con diversi termini: ‘cuore’, ‘consapevolezza’ e talvolta ‘coscienza’. Bhavana, letteralmente, significa ‘portare a essere’. Quindi cittabhavana può essere tradotto come ‘coltivazione della consapevolezza’. Questo tema è ovviamente centrale sia nel vostro lavoro come psicoterapeuti, sia nel nostro addestramento monastico, quindi sono lieto di avere questa possibilità di riflettervi insieme.

Come dicevo, è frequente che ci occorra molto tempo prima di afferrare il cuore del messaggio: che la consapevolezza in se stessa è ciò su cui stiamo lavorando. È molto importante arrivare a capire che tutti i diversi mezzi abili offerti dal buddhismo sono rivolti a questo.

Negli anni ’60 e ’70 molti di noi si trovavano in Asia, alla ricerca di qualcosa che riempisse un vuoto avvertito dentro, un senso interiore di mancanza di qualcosa. A seconda delle diverse aspettative, trovammo un’ampia varietà di sistemi e di contenuti, alcuni più utili di altri. Tra questi c’erano i monasteri e i maestri buddhisti. Quello che pensavamo offrissero era questa meravigliosa idea dell’illuminazione.

Ne eravamo profondamente ispirati e credevamo significasse che, se a un certo punto, in futuro, ci fossimo strettamente aggrappati a quest’idea, saremmo per sempre stati liberi da ogni sensazione di mancanza; saremmo anche stati liberi dalla sofferenza. Tendevamo ad avvicinare ciò che trovavamo in Asia nello stesso modo in cui avvicinavamo la nostra vita quotidiana, cioè da consumatori: “Come diventare illuminato? Cosa devo fare per ottenere la libertà dalla sofferenza?”.

Si racconta di un giovane occidentale, in viaggio nel sudest asiatico, così particolarmente ansioso di entrare a far parte solo della migliore tradizione, che continuava a passare da un maestro all’altro, interrogandoli. Poneva a ognuno a turno la domanda: “Cosa faceva il Buddha sotto l’albero della bodhi?”. Immagino che intendesse confrontare tutte le risposte e poi fare la sua scelta. Naturalmente, ogni maestro rispondeva dal suo punto di vista. Il primo, un maestro giapponese che viveva a Bodhgaya, rispose: “Oh, il Buddha faceva shikantaza”. Un altro disse: “Il Buddha sicuramente praticava anapanasati”. Un altro ancora rispose: “Il Buddha faceva dzogchen”. E un altro: “II Buddha sedeva in vipassana”. Quando questo ricercatore visitò la Thailandia e chiese ad Ajahn Chah cosa facesse il Buddha sotto l’albero della bodhi, Ajahn Chah rispose: “Dovunque il Buddha andasse, era sotto l’albero della bodhi. L’albero della bodhi era un simbolo della sua retta visione”.

Ogni volta che ricordo questa storia, mi piace quello che risveglia in me. C’è un capovolgimento di attenzione e il richiamo al punto essenziale della nostra pratica. Mi ritrovo di nuovo al cuore dell’argomento, o nell’unico luogo in cui posso fare quel genere di sforzo che crea una differenza.

Naturalmente, è comprensibile non riuscire a capire tutto fin dall’inizio e sprecare energia aggrappandoci a questa idea iniziale di diventare illuminati. Queste idee sono semi che si sviluppano poi in un modo più ampio di concepire la pratica. In ogni caso, è necessario riconoscere che quello che ci viene offerto da questa Via è un addestramento completo alla consapevolezza, e non solo un’idea. Noi accettiamo l’addestramento come accetteremmo un invito; in questo caso, un invito a occupare il nostro vero posto all’interno del nostro corpo/mente. Il sentiero dell’addestramento del Buddha non è un semplice condizionamento finalizzato ad adattarci al modello di qualcun altro o alla comprensione di qualcun altro.

LA CONSAPEVOLEZZA

La consapevolezza come capienza

Il modello di riflessione sul nostro addestramento che ho trovato più utile è quello della consapevolezza vista nella sua dimensione di capienza. Tutte le nostre esperienze vengono accolte nella consapevolezza. Quanto completamente o liberamente accogliamo la vita dipende dalla capienza del nostro cuore o, potremmo dire, dal livello di consapevolezza a cui viviamo. Con questo modello possiamo esaminare con esattezza come, dove e quando poniamo dei limiti alla nostra capacità di ricevere l’esperienza, quali siano i limiti che mettiamo alla consapevolezza e di cosa siano fatti.

Uno dei canti che recitiamo regolarmente al monastero dice: “Appamano Buddho, appamano Dhammo, appamano Sangho”. La parola appamana si traduce con ‘senza misura’. Quindi questo verso significa: “Illimitato è il Buddha, illimitato è il Dhamma, illimitato è il Sangha”. Un modo per capire cosa fosse illimitato nel Buddha è riferirsi alla qualità della sua consapevolezza. La capienza del cuore del Buddha era sconfinata e pertanto egli poteva accogliere un’illimitata esperienza senza il minimo sforzo. Il Buddha andò al di là della tendenza a porre limiti alla consapevolezza e restava, quindi, imperturbato davanti a qualsiasi cosa passasse attraverso la sua consapevolezza. Perciò diciamo: “Prendo rifugio nel Buddha”; che equivale a orientare ogni nostro sforzo cosciente alla possibilità di una consapevolezza illimitata.

Sappiamo che è questo che dobbiamo fare, se vogliamo risvegliarci da un senso dell’essere angosciosamente limitato. Dobbiamo addestrare noi stessi perché abbiamo da fare i conti con l’esperienza umiliante di credere: “Questo è davvero troppo. Non posso più sopportarlo”. Dobbiamo capire cos’è questo ‘io’ che trova che questo è troppo. La nostra esperienza del momento presente non è troppo per la realtà; la realtà è ciò che accade. La dolorosa costrizione che sentiamo è il sintomo dei limiti che mettiamo alla consapevolezza. Questo dolore è la giusta conseguenza della nostra abituale tendenza ad aggrapparci.

Da questa prospettiva comprendiamo che porre limiti è qualcosa di cui siamo responsabili. Questa contrazione del nostro cuore non è una cosa che ci sia stata imposta. Riusciamo a vedere che non siamo vittime inermi del nostro condizionamento. Continuo a sorprendermi quando qualcuno dice: “É solo che sono fatto così”, come se qualcun altro l’avesse progettato male. Lavorando con un modello della consapevolezza in quanto capienza, sveliamo (letteralmente: togliamo il velo) la potenzialità di cambiamento. Con una costante accurata attenzione in questo campo, comincia a spuntare una tranquilla fiducia in una via che ci è possibile coltivare.

Fare attenzione

Nel mondo della vista, dei suoni, degli odori, del tatto, delle sensazioni e delle impressioni mentali non abbiamo altra scelta che ricevere l’impatto sensoriale. Al di là del nostro stile di vita, che siamo monaci o monache o psicoterapeuti, o qualunque sia la nostra occupazione, abbiamo tutti a che fare con il mondo dei sensi. E le impressioni sensoriali possono essere accolte o non accolte. Se siamo rigidi nel nostro attenerci alla percezione di noi stessi come intrinsecamente limitati nella nostra capacità di ricevere, allora ci sentiamo schiacciati dal conflitto, bloccati. Ma contemplare la possibilità di aprirci e di espandere la capienza del nostro cuore ci porta al di là della sensazione di essere obbligati a soffrire.

Se imponiamo a noi stessi di prestare costantemente attenzione proprio alla sensazione di essere obbligati a soffrire, diventiamo consapevoli della dinamica che crea la sofferenza. Ci mettiamo in condizione di sciogliere la causa del senso di limitazione. La nostra attenzione non addestrata, facilmente e comprensibilmente, comincia pian piano a interessarsi a sfruttare al massimo le possibilità del piacere. É naturale che il lato sensuale del nostro carattere voglia seguire quello che i sensi sembrano suggerirci come il miglior modo per aumentare il benessere, cioè: se ti piace, prendilo; se non ti piace, rifiutalo. Ma dall’esperienza della nostra vita sappiamo di dover guardare più in profondità, non per pronunziare un giudizio, ma per accordarci con la realtà. Nessuno ci forza a guardare in profondità, ma, se non lo facciamo, restiamo più turbati di quanto sia necessario dai conflitti della vita.

Ecco perché il buddhismo sembra evidenziare la sofferenza. La retta attenzione prestata al momento e nel luogo giusto ci mostra cosa facciamo per mantenere la percezione dell’essere come limitato. Se ci accorgiamo di essere noi a farlo, allora possiamo anche accorgerci che possiamo non farlo. Che sollievo!

Quindi, il modo in cui avviciniamo i nostri conflitti è una scelta. Per esempio, riguardo al corpo, supponete che uno di noi, un giorno, scopra un gonfiore molto doloroso sotto un’ascella. È probabile che, sotto un certo aspetto, preferiremmo non saperlo. Ma siamo tutti consapevoli delle conseguenze pericolose dell’ignorare questo genere di segni. Qualcosa dentro di noi sa che il dolore è un messaggio dell’organismo che chiede attenzione. Se gli offriamo un adeguato interessamento, allora può essere evitato un danno ulteriore. Se non lo facciamo, forse sarà costretto ad aumentare il volume del messaggio.

Nella nostra pratica di addestramento alla consapevolezza, impariamo a leggere la sofferenza del cuore allo stesso modo in cui interpreteremmo i sintomi del corpo. La sofferenza del cuore indica che c’è qualcosa che, per qualche ragione, stiamo evitando, e a cui non stiamo prestando la giusta attenzione. Più avanti può essere avvertita come una leggera spinta verso la consapevolezza, ma all’inizio si presenta come turbamento e sofferenza. Ricordatevi di cosa provò il Buddha quando per la prima volta incontrò la vecchiaia, la malattia e la morte.

Prestando ascolto a questo appello all’attenzione e sentendolo dentro di noi, non voltando le spalle al dolore che vi è contenuto, possiamo essere presenti alla nostra resistenza. Quando riconosciamo cosa stiamo facendo, arriviamo a vedere la sofferenza per quello che è. Se la nostra attenzione è abbastanza accurata, sollecita e allenata, si scioglie questo nostro tenerci attaccati a una capacità limitata e al suo posto appare una nuova comprensione. Allora riceviamo un’inaspettata conferma che dice che per ogni aumento della nostra capacità di ricevere la vita vi è un corrispondente aumento del discernimento.

La capacità di vedere con chiarezza e di sentire accuratamente è già presente nell’apertura del nostro cuore. È solo quando compulsivamente imponiamo e manteniamo delle restrizioni a noi stessi che creiamo sbarramenti. Un cuore più ampio contiene già in sé quello che stiamo cercando. La nostra difficoltà consiste nel fatto che preferiamo non attraversare la soglia della paura e del conflitto per entrare in una realtà più vasta. Tuttavia, tutti i nostri sforzi per diventare saggi e compassionevoli attraverso il solo interpretare e creare strategie per la nostra vita ci lasciano con un senso di egocentrismo e di frustrazione. C’è invece un profondo valore nel reciproco incoraggiamento a dedicarci a un’accurata coltivazione di questo addestramento.

La consapevolezza non giudicante

Nel cercare di andare al di là di un’esistenza abitudinaria o ignorante, a un certo stadio dovremo necessariamente osservare come ci formiamo un personale senso di sicurezza, la nostra identità. Per tutti noi tale identità sorge, per lo meno in buona parte, dal prendere posizione a favore o contro quello che accade. Possiamo rendercene conto dalla sensazione di sicurezza che proviamo quando sappiamo dove porci rispetto a un’esperienza che affrontiamo o a un problema che ci si presenta. L’abilità di metterci al sicuro attraverso la capacità di discriminare é un nostro normale atteggiamento, ma è opportuna solo fino a un certo punto. Quando questa facoltà di discriminazione assume il comando e diventa chi e cosa siamo, si rivela un grave problema. Significa che non possiamo mai essere liberi dal prendere posizione, dall’essere d’accordo e dal non essere d’accordo, anche in modi sottili, il che crea irrequietezza alla mente. In questo modo non siamo mai semplicemente consapevoli dell’attività della nostra mente. Il nostro desiderio di mantenere una tranquilla indagine finisce in una lotta con la resistenza e la confusione.

Possiamo far chiarezza su questo aspetto considerando le conseguenze del genere di messaggi che abbiamo ricevuto, nei nostri primi anni di vita, riguardo a cosa rappresenti la realtà ultima. Per esempio, quale sarà l’effetto se non ci è stata trasmessa l’idea che Dio è amore, che la realtà ultima si prende cura pervadendo tutto e tutto includendo dell’esistenza; ma ci è invece stata trasmessa l’idea che Dio è un essere che per l’eternità accetta e rifiuta, seguendo un ordine del giorno su cui non abbiamo voce in capitolo, un essere onnipotente che accoglie qualcosa ed espelle qualcos’altro, per sempre? L’effetto è che la parte più alta della nostra psiche discrimina in continuazione e noi siamo prigionieri di un processo intrinsecamente frustrante. Viviamo in uno stato di tensione cronica. Non c’è possibilità di libertà in una visione tanto condizionata. È molto importante esaminarla. Immaginate cosa accade, per esempio, se siamo stanchi o non ci sentiamo bene e non siamo in contatto con la compassione. Se prevale la tendenza a prendere posizione per il bene e contro il male, allora non possiamo accettarci in quello stato. Tutto ciò che facciamo è agire con una mente cronicamente giudicante: “Non dovrei essere così”. L’abituale ricerca di un’identità attraverso il formarsi un’opinione a favore o contro ci tiene rinchiusi o vincolati a un programma immaginario che, in definitiva, è giusto. Ma cosa è giusto in questa situazione?

Alla ricerca dell’identità inseguendo la sicurezza nell’attività condizionata della nostra mente si può contrapporre il sentiero spirituale del trovare benessere e identità nella consapevolezza in se stessa. Quelli che si impegnano nel risveglio si muovono al di là di una ricerca della sicurezza in un’identità personale costruita su punti di vista fissi e opinioni; si muovono nel mondo insicuro e sconosciuto del non sapere dove ci si trova, e infine raggiungono la consapevolezza non giudicante. Se non dobbiamo sapere chi siamo o essere sicuri di essere nel giusto, ma possiamo invece ricevere, nella libertà della consapevolezza, il momento così come si presenta, ci lasciamo alle spalle la nostra dipendenza dalla certezza, con la sua prevedibilità e limitatezza di possibilità. Entriamo in un modo di vivere completamente diverso. Non ci servono garanzie che il nostro gruppo è il migliore o che tutto avrà un esito perfetto. Possiamo tollerare l’incertezza, il che è meravigliosamente liberante. Non ci sembra più impossibile riuscire a conciliarci con le attività del nostro mondo totalmente incerto, senza essere spinti, inavvertitamente, a prendere posizione. Questa scoperta è una buona notizia.

La consapevolezza e la sua attività

Col procedere dell’indagine arriviamo a vedere come ogni attività di cogliere e scegliere è semplicemente un’attività che ha luogo nella consapevolezza. Nel colloquio iniziale, il mio primo insegnante in Thailandia, il venerabile Ajahn Thate, mi disse che il mio compito era imparare a vedere la differenza tra l’attività che ha luogo nella consapevolezza e la consapevolezza stessa. Fine del colloquio!

Quest’istruzione è tuttora la base di tutta la mia pratica. Mi sento molto fortunato di aver avuto un orientamento così chiaro e semplice. Il consiglio che questo insegnamento ci dà ci libera dal credere che noi siamo l’attività che sta avendo luogo. Possiamo giungere a vedere ogni contenuto della nostra mente, incluso il cogliere, scegliere, valutare e così via, come onde naturali che attraversano l’oceano di consapevolezza che è la nostra vita. Veniamo positivamente distolti dal lottare con ciò che sorge dentro di noi. Piuttosto, riconosciamo che la mente giudicante non è altro che questo. E un’attività naturale; non occorre biasimare, né prendere una posizione a favore o contro la mente giudicante, o qualsiasi altra attività. Se siamo consapevoli della tendenza ad attaccarci a un punto di vista riguardo a quello che vediamo, ricordiamo di non giudicare la mente giudicante. Occorre diventare, a questo riguardo, piuttosto sottili.

Persistendo nella consapevolezza, la riflessione saggia ne è ravvivata e ispirata. Ed è proprio la consapevolezza che, col tempo, gradualmente, dissolve la nostra falsa identità di esseri intrinsecamente limitati e condizionati. Come addestramento ci impegniamo a una pratica di presenza mentale nei confronti della possibile percezione del ‘conflitto’. Se riusciamo a ricordarci di essere consci del conflitto che ha luogo in un dato momento, e ci ricordiamo anche di non giudicare il conflitto, ci ritroviamo elevati a una consapevolezza che ha già in sé la comprensione e la sensibilità che determinano il lasciar andare. Il lasciar andare accade; non è qualcosa che facciamo. Anzi, è condizionato dal nostro non fare, dal non prendere una posizione a favore o contro. Diventa allora chiaro come procedere.

Secondo la mia opinione, non andiamo molto lontano nella nostra pratica, di meditanti o di psicoterapeuti, finché non ci siamo familiarizzati con la realtà del non giudicare. Senza questo accesso, semplicemente non avremo lo spazio interiore per reggere l’intensità del dilemma con cui certamente ci sfiderà una vita impegnata alla trasformazione. Se veramente conosciamo la mente non giudicante, allora sappiamo dove risiede la risoluzione, la spontaneità, la creatività, l’intelligenza. Risiede là dove quello che stiamo cercando esiste già. Finché non entriamo in questa dimensione, tutte le nostre parole sagge saranno solo imitazione. Parlando, non faremo che citare altri.

Il fattore dell’agilità

Nella nostra coltivazione della Via ci saranno periodi in cui ci sentiremo fin troppo a nostro agio con un particolare orientamento della pratica. Se non siamo sufficientemente attenti da rendercene conto, potremmo farci catturare da una sensazione di mediocrità; finiremmo per annoiarci. In questo caso, l’incoraggiamento è a sviluppare l’agilità dell’attenzione per essere in grado di entrare e uscire da situazioni che creano contrasto. Evitiamo di fermarci solo in quegli spazi in cui sappiamo di poter operare bene. Ciò vale sia per il nostro mondo interiore sia per la nostra vita esteriore.

Per comprendere come il principio del contrasto porti approfondimento, basta osservare come apprendono e crescono i bambini. I genitori offrono ai bambini esperienze di contrasto, colori e oggetti che stimolano la crescita dell’intelligenza. Senza un’introduzione appropriata di esperienze di contrasto, i bambini perdono la loro inclinazione all’immaginazione, a causa della ripetitività e dell’insipidezza delle abitudini consuete; è molto probabile che diventino ottusi.

Riflettiamo sul buon senso contenuto nel detto: “Un cambiamento fa bene quanto il riposo”. La sensazione di venire rigenerati dal cambiare, in modo significativo, ciò che siamo abituati a fare, anche se non è un cambiamento in direzione di qualcosa che ci piaccia particolarmente, sorge perché rompiamo il modello di prevedibilità a cui siamo ormai assuefatti. Quando cambiamo quello che siamo abituati a fare, veniamo energizzati dal nostro stesso interesse ed entusiasmo naturale. Noi possediamo già moltissima energia, i nostri scoppi passionali lo dimostrano, ma poiché gli schemi della nostra vita diventano del tutto consueti, insorge la rigidità e perdiamo il contatto con la nostra fonte di energia. Sottoporci a influenze che creino contrasto ci dà nuovo accesso alla nostra naturale energia. Se non comprendiamo questa dinamica, possiamo credere che ci manchi effettivamente qualcosa, e possiamo cercare all’infinito nuovi stimoli.

Dobbiamo riflettere sulla nostra particolare condizione fino a scoprire come si generano per noi l’interesse e la vitalità. Recentemente, è arrivato al nostro monastero un amico fotografo, per fare fotografie per il calendario dell’anno prossimo. Il suo lavoro è bello e molto ammirato per la ricchezza e la profondità che riesce a trasmettere. L’elemento principale che crea quella ricchezza è il contrasto.

Se seguiamo le nostre tendenze abituali a restare là dove ci sentiamo sicuri e a evitare le sfide, per timore di non essere all’altezza, non sfuggiremo alla mediocrità. Anche se cerchiamo di offrirci per un po’ stimoli e distrazioni, sappiamo che questa non è la Via. Se riflettiamo sul principio di contrasto nella pratica, ci incoraggiamo a entrare in situazioni in cui non ci sentiamo sicuri, perché ci interessa e vogliamo essere svegli.

Ho sentito una volta un noto maestro inglese di judo parlare di come venne istruito dal suo insegnante. L’insegnante aveva notato che lo studente stava vincendo tutti i tornei grazie a una particolare mossa, e che usava sempre il suo lato destro. L’insegnante gli disse allora che doveva smettere di usare il lato destro per un anno. Seguì una serie di umilianti sconfitte, ma alla fine lo studente imparò a ottenere la vittoria eseguendo quella mossa con il lato sinistro. Apparve allora chiaramente quanto fosse stato saggio l’insegnante. Finché lo studente riusciva a eseguire la mossa solo da destra, era vulnerabile; era solo questione di tempo, poi qualcun altro avrebbe scoperto la sua debolezza e l’avrebbe colto in fallo. Ma ora che aveva imparato a eseguire la mossa con entrambi i lati, era imbattibile.

Molti di noi non hanno la fortuna di vivere con un maestro attento, che osservando le nostre tendenze a sbilanciarci sfruttando solo i nostri lati buoni, ci costringa a osservare noi stessi. È in questo caso che occorre sviluppare l’agilità interiore. L’insegnamento formale buddhista, in questo campo, è conosciuto come ‘i quattro fondamenti della presenza mentale’ (Satipatthana). Anche se ora non entreremo nei particolari di questi insegnamenti, è bene farvi riferimento. L’istruzione offerta è una descrizione dettagliata delle tecniche e dei benefici dello stabilire la presenza mentale in quattro aree: presenza mentale del corpo (kayanupasanna); presenza mentale delle sensazioni (vedananupasanna); presenza mentale della mente o del cuore (cittanupasanna); presenza mentale delle leggi o dei modelli della realtà che riguardano la via del risveglio (dhammanupasanna). I discorsi tenuti dal Buddha su questo argomento costituiscono il fondamento di tutti gli insegnamenti nella tradizione meditativa della scuola buddhista theravada. L’agilità dell’attenzione, interna ed esterna, occupa la posizione più alta nella gerarchia delle abilità da sviluppare.

L’ADDESTRAMENTO

L’addestramento ‘in accordo con’

Ora rivolgiamo la nostra attenzione in modo specifico all’addestramento. Uso questa parola non nel senso, ad esempio, di addestrare un pappagallo a parlare, che è meglio definire condizionamento, ma nel senso di dare una direzione a qualcosa che si sta muovendo. Al centro del gruppo di edifici di cui è composto il nostro monastero c’è un giardino dedicato alla memoria del defunto venerabile Ajahn Chah. Al centro del giardino c’è uno stupa, un reliquario, che contiene le reliquie del nostro maestro, e questo stupa è situato in un grazioso minuscolo stagno. Per mantenere lo stagno sempre limpido e pieno, l’acqua piovana, che scende dal tetto dell’adiacente sala di meditazione, viene raccolta e indirizzata, ‘addestrata’, a scendere verso lo stupa. Dietro lo stupa cresce un’edera variegata e io sto cercando di addestrarla ad arrampicarsi sul muro. Chiunque faccia giardinaggio sa che questo tipo di addestramento può funzionare solo se è nella natura della pianta seguire quella strada. Il retto addestramento deve essere in accordo con la vera natura di ciò che viene addestrato. E questo addestramento deve significare, innanzitutto, contrastare la nostra natura indisciplinata. Ci sono giardinieri che preferiscono la natura allo stato brado, e lo capisco. Ma se seguiamo la via del selvaggio non diretto, non addestrato, nell’area delle passioni umane, causiamo molta sofferenza a noi stessi e agli altri. Quindi ci sottoponiamo volontariamente a un addestramento.

L’addestramento della totalità dell’essere

Se un addestramento è buddhista, deve coinvolgere il corpo, la parola e la mente. Quando osserviamo la qualità della nostra vita attuale, dovremmo vederla come il risultato delle nostre azioni passate (kamma). Il nostro essere è condizionato dalle azioni del corpo (kayakamma), dalle azioni della parola (vacikamma), e dalle azioni della mente (manokamma). Armonizzare la nostra natura passionale con il sentiero della realizzazione deve coinvolgere tutto il nostro essere. Molti dei nostri rituali formali sono mirati a elevare la consapevolezza di queste tre dimensioni. Quando ci inchiniamo di fronte all’immagine del Buddha, stiamo chinando la nostra forma corporea nel riconoscimento della nostra esperienza di limitatezza. Col nostro corpo stiamo dicendo che ‘io’, come ego separato, volontariamente mi sottometto alla ‘via di ciò che è’, in contrasto con l’arrogante atteggiamento del “Posso farcela, non ho bisogno di nessuno”. E quando offriamo candele e incenso alle tre Gemme, compiamo col corpo gesti di rispetto e gratitudine, che portano sollievo all’attività auto-orientata della nostra vita che sempre prende dal mondo per dare a ‘me’. Allo stesso modo, quando recitiamo i canti del mattino e della sera, pronunciamo parole che fanno vibrare i più profondi recessi del nostro cuore. Agendo intenzionalmente con corpo e parola adeguandoci a un rituale regolare, ci ricordiamo dove sia situata la reale responsabilità delle nostre azioni.

Anche l’impegno consapevole nel reciproco dialogo sugli aspetti della verità serve a coltivare il senso del significato dell’addestramento. È incoraggiante vedere che sempre più persone vogliono incontrarsi per potersi così sostenere reciprocamente.

Se non ci addestriamo, come l’acqua del tetto che non raggiungerebbe mai lo stagno, ma semplicemente gocciolerebbe via, allo stesso modo la preziosa passione del nostro cuore non riuscirà ad animare il nostro impegno nella Via.

Volere l’addestramento

Se l’addestramento è in accordo con la vera natura di chi viene addestrato, ci si sente a proprio agio, anche se, talvolta, ci sentiamo sfidati. L’addestramento è una sfida, perché non è quello che ‘io’ voglio. Ma, allora, quando mai ‘io’ veramente ottengo quello che voglio? È possibile che questo ‘io’ separato sia genuinamente soddisfatto? No! Perché, identificandoci con l’attività del volere e non con la consapevolezza in se stessa, siamo costretti a sentirci sempre irrequieti. Quando lo comprendiamo, cominciamo a volerci sottoporre a un addestramento. E questo volere è essenziale. Il maestro di meditazione venerabile Ajahn Mahaboowa, quando gli venne chiesto: “Che posto occupa, in questa Via, il desiderio di liberazione?”, rispose che questa è la Via. Quando vogliamo sottoporci totalmente a un addestramento, perché aspiriamo ad andare al di là di un senso di rattrappita limitatezza, allora ci vengono in soccorso l’interesse e la creatività necessari a questo scopo.

Se ascoltare discorsi o leggere libri sulla pratica ci ispira a intraprendere un addestramento, è positivo. Ma è necessario sapere che lo facciamo perché vogliamo farlo. È solo da questa prospettiva che possiamo imparare quanto la nostra stessa facoltà di discernimento ha da dirci. Se imitiamo la pratica di qualcun altro, compromettiamo questa facoltà. Dobbiamo valutare, man mano che procediamo, se questa via è la nostra via. Iniziare un addestramento è come entrare in un torrente di montagna per fare il bagno. Non ci tuffiamo subito dentro perché ci sembra attraente. Potrebbe essere profondo solo mezzo metro e ci faremmo molto male. È meglio andar cauti, tastando il terreno, finché sentiamo di fidarci di ciò in cui stiamo entrando.

Talvolta per alcuni è problematico riuscire con tutto il cuore a voler progredire nel proprio addestramento, perché gli insegnamenti buddhisti richiamano continuamente l’attenzione al fatto che la sofferenza ha le sue radici nel desiderio. Allora alcuni saltano subito alla conclusione che volere qualcosa non è la Via. È un’interpretazione del tutto fuorviante. Come sappiamo, dove c’è desiderio c’è energia. Se a causa di qualche malinteso sul desiderio, disconosciamo questa energia, allora chi ne è responsabile? Chi ne avrà cura se non noi? Non se ne andrà semplicemente perché noi pensiamo che non è una buona idea. L’ultima cosa di cui il mondo ha bisogno è più noncuranza riguardo al desiderio. Quello che, invece, è veramente d’aiuto è conoscere cosa vogliamo più di ogni altra cosa. Voglio dire che la ragione per cui intraprendiamo questo addestramento è perché vogliamo scoprire quale sia questa cosa.

Al monastero di Ratanagiri, il sabato sera, teniamo regolari incontri in cui i buddhisti del luogo si riuniscono per i canti, la meditazione e una discussione. Cominciamo con la recitazione dei tre rifugi e dei cinque precetti. Per un lungo periodo questa recitazione avveniva a un volume molto basso di voce, finché un giorno mi parve che i partecipanti si sentissero imbarazzati. Chiesi se volessero smettere; ma volevano continuare. Allora consigliai che, se il gruppo si sentiva riluttante, avremmo dovuto urlare la recitazione. Ora, non proprio urliamo, ma nella sala risuona una forte voce d’insieme, che riafferma la nostra determinazione a offrire noi stessi all’addestramento.

Resta, dunque, il bisogno di sapere che la pratica che stiamo seguendo è la nostra. Possiamo facilmente abituarci a forme di addestramento che diventano acquisite e che per questo smettono di essere efficaci per noi. Se però queste forme vengono comprese correttamente, ci entusiasmano e ci danno energia. Quindi, continuiamo a vagliare se lo stiamo facendo perché lo vogliamo. Quando raggiungiamo un punto in cui c’è un’autentica volontà di sottoporci a un addestramento, possiamo gioire della pratica molto più intensamente.

Ovviamente, ci saranno momenti in cui sentiremo di non averne più voglia. Ma se abbiamo coltivato l’abitudine salutare di chiederci, con interesse, cosa motiva le nostre azioni, quando sorge questa sensazione di non voglia ci troveremo nella migliore posizione per scoprire se veramente non vogliamo farlo. A livello superficiale, i nostri desideri vanno e vengono, condizionati da molte e diverse circostanze casuali; ma a livello più profondo, secondo il punto di vista buddhista, tutti gli esseri vogliono essere liberi. Quindi, se osserviamo abbastanza a lungo, potremo penetrare oltre la sensazione di non volere addestrarci e ricorderemo il perché del nostro impegno.

Una mente molto tenace

È altresì essenziale mantenere un impegno pienamente consapevole nell’addestramento. Come qualsiasi altra cosa, la coltivazione della Via richiede tempo. Nella tradizione buddhista cinese c’è un insegnamento che dice che ci sono tre requisiti per la prosperità della Via: grande fede, grande dubbio e una mente molto tenace. Vivere con una sotterranea fede, illuminata da un contrappunto di dubbio sempre cangiante e che sempre ci mette alla prova, genera l’energia che distrugge le nostre rigide abitudini. Ma se la nostra pratica è contaminata da aspettative sbagliate, basate sull’ottenere quello che ‘io’ voglio, allora quella stessa energia che è stata liberata può nutrire la rigidità egoica, rendendola ancor meno lavorabile, e si finisce per essere peggiori di quello che saremmo se non avessimo mai iniziato a praticare. Perciò i buddhisti cinesi fanno voto di continuare lo stesso sentiero di pratica, senza modificarlo, per tante vite quante sono necessarie al risveglio. Per chi crede fermamente nella trasmigrazione di vita in vita, attraverso i sei reami di esistenza (paradiso, reame degli dèi in lotta, reame umano, animale, degli spiriti famelici, e inferno), questo voto può effettivamente allentare le aspettative. Finché pretendiamo di ottenere quello che ‘io’ voglio dall’addestramento, rinforziamo gli impedimenti. Già riflettere su questo fatto ci aiuterà a cambiare il modo in cui ci poniamo nei confronti delle aspettative che ci siamo tenute ben strette per così tanto tempo. Un vero addestramento ci sostiene nel lasciar andare le aspettative e nel rinnovare continuamente il nostro sforzo.

È difficile per tutti mantenere vivo lo sforzo. Non basta l’abitudine della pratica formale. Anni fa, quando eravamo in Asia, era facile criticare quelle che consideravamo eccentricità superstiziose e prive di senso, come le nuvole di incenso davanti ai Buddha d’oro. Ma la nostra meditazione seduta può essere lo stesso. Se non pratichiamo con spirito sempre rinnovato, diventa un’eccentricità priva di senso; in effetti, peggio che inutile. Se non siamo completamente coinvolti nella meditazione, con il corpo, il cuore, e la mente, allora può darsi che accentuiamo le limitatezze già esistenti. Che disgrazia!

Perché la meditazione resti il rituale profondo e radicale che in effetti è, dobbiamo ricordare di mantenere il nostro sforzo sempre nuovo e vivo. Anche se la seduta formale è un mezzo valido, ci sono altri mezzi; dobbiamo riesaminare ogni aspetto della devozione e cosa significhi per noi. Quasi sicuramente imitare le pratiche devozionali asiatiche non funzionerà, ma è di vitale importanza trovare cosa funzioni. Per esperienza personale, sviluppare una pratica di offerta quotidiana di incenso all’altare è utilissimo per nutrire la vitalità spirituale. Certi giorni posso anche non sedere in meditazione, ma non trascuro quasi mai i miei impegni devozionali.

LIBERI DI SOFFRIRE

È ricordando quello che ci ha spinto a sottoporci all’addestramento, e riscoprendo momento per momento il retto sforzo, che si palesa la chiara comprensione del funzionamento della consapevolezza. Con questo nuovo rivelarsi del valore intrinseco e della bellezza della consapevolezza, si produce un nuovo lasciar andare la sicurezza delle vecchie, familiari identità; un lasciar andare anche l’idea di diventare migliori o di trasformarsi, lasciar andare perfino l’idea dell’illuminazione. Ora, noi valutiamo a tal punto il vedere con chiarezza, che siamo positivamente restii ad accontentarci di qualcosa di meno.

Possiamo riuscire anche a lasciar andare la preoccupazione di diventare liberi dalla sofferenza. Ora ci interessa di più come accogliere senza errore qualsiasi sofferenza si presenti al momento. Cominciamo a trovare la nostra sicurezza e il nostro benessere nella libertà di soffrire: “Posso soffrire e nello stesso tempo rimanere libero?”. Il nostro interesse a coltivare la consapevolezza ci ha portato a fare un giro completo, fino a scoprire non la libertà dalla sofferenza, ma una vasta capacità di sofferenza. Questa vasta capacità di sofferenza è la vastità di compassione che stiamo cercando. Che fortuna sarebbe per il mondo se ci fossero più esseri capaci di tale compassione!

Grazie per averci dato l’opportunità di riflettere su questi temi.

Domanda: Ho la tendenza a diventare sgradevolmente impacciato quando faccio uno sforzo per essere consapevole. Probabilmente, col progredire della pratica, tenderà a diminuire.

Ajahn Munindo: Anche quando ciò a cui ci dedichiamo è salutare e conveniente, finiamo per entrare in conflitto, perché non riusciamo a non forzarci. Può essere utile vedere fino a che punto la nostra forza di volontà, di stile occidentale, è deformata e deformante. Qualsiasi cosa tentiamo volontaristicamente, risulta distorta; ciò che interferisce è il nostro forzarci troppo. Non c’è niente di sbagliato, è solo che fa male, ecco tutto. E per trovare il modo di trasformare quel male in autentico benessere, io ricorro sempre alla forza della consapevolezza non giudicante. Se siamo capaci di accogliere liberamente il dolore del nostro impaccio, cioè senza prendere posizione e seguire le idee di come dovrebbero e non dovrebbero andare le cose riguardo al dolore che sentiamo, perveniamo a una realtà più vasta. In quell’apertura vi è la comprensione di come procedere con una qualità purificata di sforzo.

In effetti, se la nostra sofferenza è abbastanza intensa e il nostro impegno nella Via è di tutto il corpo e di tutto il cuore, possiamo avere la fortuna di sprofondare totalmente nella disperazione, e a quel punto ricordare ciò di cui abbiamo parlato oggi, cioè come la mente giudicante sia complice di quanto accade. Ci chiediamo: “Dove sto cercando la mia identità? Prendo ancora una posizione pro o contro, o sono libero di sentire quello che sento in questo momento?”. Dico che si tratta di una fortuna, perché, se veramente lo ricordiamo in profondità, al livello di intensità a cui ci ha portato la disperazione, la silenziosa comprensione che sorge a quella profondità servirà a minare gran parte del nostro falso pensare e reputare.

D.: Il mio problema è che talvolta, quando sto con gli altri, mi sembra di sviluppare una tensione creata dal cercare di rimanere consapevole dentro di me e nello stesso tempo essere presente a quanto sta accadendo all’esterno.

A. M.: Se qualcuno arriva da noi in stato di angoscia, chiedendo la nostra attenzione, allora, ovviamente, se siamo capaci di offrirgli attenzione, dovremmo farlo. Se ancora non possiamo fidarci di non restare catturati dalle nostre stesse reazioni interiori, dobbiamo riconoscere che questa è la situazione in cui ci troviamo. E dobbiamo sapere che ciò significa che abbiamo del lavoro da fare su noi stessi. In ogni caso, il momento in cui diamo ascolto a un altro non è il momento migliore per lavorare su noi stessi. In un certo senso, le due cose vanno insieme, ma solo fino a un certo grado.

Può esserci d’aiuto anche una regolare, quotidiana, pratica formale di meditazione, o comunque si voglia chiamare l’esercizio del consapevole ricordarsi. Come buddhisti, riconosciamo il valore della regolarità, sia nella pratica formale sia in quella della vita quotidiana. Ciò di cui ci dobbiamo occupare, nella nostra attività quotidiana, è vario e complesso, ma una giornaliera seduta formale, dedicata a non fare niente, eccetto liberarsi di ogni tendenza a prendere posizione, è di profondo beneficio. Se osserviamo con sensibilità come avviene la preferenza, nel momento stesso in cui si sta formando, cominciamo a poterla vedere in trasparenza. Qualsiasi giudizio compulsivo si mescoli con l’attività, qualunque possa essere il contenuto dell’attività, semplicemente lo notiamo e ricordiamo: “Non giudicare la mente giudicante”. Se ancora continuiamo a dare un giudizio, allora applichiamo la nostra contemplazione al giudizio e continuiamo a indietreggiare in prospettive sempre più libere. Continuiamo a liberare, liberare, liberare la nostra identificazione con il giudizio, finché non rimane che la semplice attività della mente così com’è; o magari non c’è attività del tutto. Ma senza uno sforzo regolare di sedersi in silenzio, idealmente ogni giorno circa alla stessa ora, sento che può essere difficile trovare quel genere di relazione totalmente fiduciosa con gli altri che speriamo di avere; una relazione in cui possiamo dimenticare noi stessi e semplicemente prestare attenzione.

D.: Hai parlato del lasciarsi aprire dalla sofferenza. Ho sentito dire che negli insegnamenti buddhisti ci sono due vie: questa via, e la via della beatitudine o dell’estasi. La seconda, mi sembra, fa un maggior uso della celebrazione e della gioia.

A. M.: Sì, anch’io ho sentito parlare di questa idea delle due vie. Può essere vero, ma per quanto mi riguarda non ne ho una testimonianza diretta. L’apertura profonda necessariamente comprende sia la sofferenza sia la gioia, ma non credo che siano due vie separate. Le soglie che dobbiamo attraversare mi sembrano sempre incutere timore, e coinvolgono sempre la sofferenza. Per avvicinarsi a queste soglie è senz’altro necessario un forte senso di benessere e un’equilibrata fiducia, ma afferrare la maniglia fa paura.

Quando cominciamo veramente a uscire dalla stanza delle possibilità limitate, attraverso una stretta soglia, allora sperimentiamo la beatitudine ed entriamo in una consapevolezza più vasta che è la nostra nuova vita. In quel momento ci sentiamo sollevati e abbiamo la meravigliosa sensazione di aver trovato quello che ci fa star bene. Siamo contenti di noi stessi, almeno per un po’. Poi, il nostro impegno a un addestramento del corpo, della parola, della mente, ci spinge a ricordare il nostro più profondo interesse per la possibilità di una consapevolezza illimitata; non solo una consapevolezza espansa. Continuiamo a prendere rifugio nella Realtà e questo ci conduce a incontrare un’altra soglia e un’altra e un’altra ancora; e continuiamo sempre a sentire la trepidazione. Nella mia esperienza, quello che cambia è un’aumentata volontà di andare sino in fondo. Il retto addestramento consiste nel trovare questa accresciuta volontà.

Estratto dal libro: “La via del benessere” Editore Ubaldini
dal sito http://santacittarama.altervista.org/
© Ass. Santacittarama, 2009. Tutti i diritti sono riservati.
SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA.
Traduzione di Chandra Candiani